Il Giornale dell’Arte 2018

:: Archivo de los textos publicados por Roberta Bosco en 2018 ::

Artículos recientes en www.arteedadsilcio.com

 

:: 2018 ::

 

Delikatessen noir
Barcellona (Spagna). «Preferisco fotografare che essere una fotografia», scriveva Lee Miller nel 1932, poco dopo aver abbandonato gli Stati Uniti per trasferirsi in Europa dove avrebbe giocato un ruolo decisivo nell’evoluzione del Surrealismo. Lo racconta la mostra più importante della stagione della Fundació Miró, «Lee Miller e il Surrealismo in Gran Bretagna».
(Edizione in PDF de Il Giornale dell’Arte n.392, Dicembre 2018)

 

L’anima è la collezione: il Macba per la prima volta è permanente
Barcellona (Spagna). Poco meno di 23 anni dopo la sua apertura il 28 novembre 1995, il Museo d’Arte Contemporanea di Barcellona (Macba) ha inaugurato il suo primo allestimento permanente della collezione.
(Edizione in PDF de Il Giornale dell’Arte n.392, Dicembre 2018)

 

È di Toyo Ito l’Ermitage di Barcellona (27/12/2018)
Barcellona (Spagna). Il museo Ermitage di San Pietroburgo aprirà una nuova sede a Barcellona, nella zona del porto. Il giapponese Toyo Ito, Pritzker Prize nel 2013, firma il curvilineo progetto che sostituisce le linee più classiche e tradizionali dell’architetto spagnolo Íñigo Amézola, incaricato del progetto in un primo momento.
(Edizione in PDF de Il Giornale dell’Arte n.392, Dicembre 2018)

 

L’esprit de Montmartre
Barcellona. Pesanti tendaggi, carta da parati damascata e una spessa moquette che assorbe e attutisce le note del cancan. Irriconoscibile anche per il pubblico abituale, CaixaForum, il centro culturale della Fundación La Caixa a Barcellona, si è trasformato per accogliere fino al 20 gennaio «Toulouse-Lautrec e lo spirito di Montmartre».
(Edizione in PDF de Il Giornale dell’Arte n.391, Novembre 2018)

 

L’universo inquieto di Bermejo
Madrid. Bartolomé Bermejo, una delle personalità più complesse e affascinanti del panorama artistico della seconda metà del Quattrocento spagnolo, è il protagonista di una grande antologica organizzata dal Museo del Prado con il Museu Nacional d’Art de Catalunya di Barcellona.
(Edizione in PDF de Il Giornale dell’Arte n.391, Novembre 2018)

 

Il vicedirettore del Prado torna da scuola
Madrid. Il laboratorio di restauro del Prado ha presentato uno dei suoi interventi più difficoltosi condotto su «La morte di Lucano», l’opera più importante di José Garnelo (Enguera, Valencia, 1866 – Montilla, Cordova, 1944), che fu vicedirettore del museo nel 1915.
(Edizione in PDF de Il Giornale dell’Arte n.391, Novembre 2018)

 

Dalla Spagna le città Unesco chiedono aiuto
Le 15 municipalità spagnole Patrimonio dell’Umanità Unesco chiedono più sovvenzioni.
(Edizione in PDF de Il Giornale dell’Arte n.391, Novembre 2018)

 

Barcellona capitale della videoarte
La fiera Loop si apre quest’anno a nuovi linguaggi artistici.
Barcellona (Spagna). Per il sedicesimo anno consecutivo Barcellona si trasforma per due settimane nella capitale della videoarte internazionale. Dopo aver festeggiato il 15mo anniversario, Loop (la prima fiera esclusivamente dedicata al video d’autore) inizia una nuova tappa, aprendosi alle intersezioni con altri linguaggi artistici come la danza, la performance e la musica.
(Edizione in PDF de Il Giornale dell’Arte n.391, Novembre 2018)

 

Death triumphs: Museo del Prado completes challenging two-year-long Bruegel restoration
Newly conserved danse macabre work travels to Vienna for major exhibition marking 450 years since the artist’s death.
(The Art Newspaper – 2nd October 2018)

 

Prado: bicentenario allargato e senza aiuti
Madrid. Lo Stato spagnolo non darà neanche un euro alle celebrazioni del bicentenario del Museo del Prado. Lo ha affermato José Guirao, ministro della Cultura del nuovo Governo socialista, che al suo arrivo non ha trovato nei bilanci del suo predecessore del Partito Popolare nessun fondo dedicato.
(Edizione in PDF de Il Giornale dell’Arte n.390, Ottobre 2018)

 

Disneyland in Navarra
Estella (Spagna). Sembra che sulla scia della ripercussione mediatica suscitata nel 2012 dal demenziale restauro dell’Ecce Homo di Borja (Saragozza), altri parroci di campagna abbiano preso sfortunate iniziative senza consultare né l’episcopato né l’intendenza delle Belle Arti.
(Edizione in PDF de Il Giornale dell’Arte n.389, Settembre 2018)

 

Recuperata la cattedrale di Santiago de Compostela
Tre anni di lavori, sei di studi e 6,2 milioni per liberare i colori originali del Portico della Gloria da sporcizia e conseguenze di restauri sbagliati.
(Edizione in PDF de Il Giornale dell’Arte n.389, Settembre 2018)

 

I Carracci spagnoli di nuovo insieme dopo duecento anni
Nel 2020 il Mnac di Barcellona e il Prado di Madrid riuniranno in una grande mostra gli affreschi di Annibale Carracci per la Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a Roma.
(Edizione in PDF de Il Giornale dell’Arte n.388, Luglio Agosto 2018)

 

Al Prado trionfa la morte
Due anni di lavori per il capolavoro di Brueghel.
(Edizione in PDF de Il Giornale dell’Arte n.388, Luglio Agosto 2018)

 

 

Giochiamo alle foto
90 mostre e 530 autori per la 20ma edizione di PhotoEspaña a Madrid.
(Edizione in PDF de Il Giornale dell’Arte n.387, Giugno 2018)

 

 

Arco teso
Censura a Sierra, affari in rialzo.
Madrid. ARCOMadrid, la più importante fiera d’arte contemporanea della Spagna, ha concluso la sua 37ma edizione, svoltasi dal 21 al 25 febbraio, con più di 100mila visitatori.
(Edizione in PDF de Il Giornale dell’Arte n.385, Aprile 2018)

 

Arco è domani (20/02/2018)
ArcoMadrid, la fiera d’arte contemporanea, che si svolge dal 21 al 25 febbraio, abbandona una formula consolidata in più di vent’anni e dedica la sua 37ma edizione non a un Paese invitato, ma a un concetto: il futuro.
(Edizione in PDF de Il Giornale dell’Arte n.383, Febbraio 2018)

 

Rinascimento e Barocco a Barcellona: il nuovo allestimento del Mnac (25/1/2018)
Barcellona (Spagna). Il cambiamento è sorprendente. Dal colore delle pareti alla narrazione passando per le luci: tutto è nuovo nelle sale dedicate alle opere del Barocco e del Rinascimento della collezione permanente del Museu Nacional d’Art de Catalunya (Mnac), il cui riallestimento s’inaugura oggi.
(Edizione in PDF de Il Giornale dell’Arte n.384, Marzo 2018)

 

L’hammam dei sultani
Granada (Spagna). Il Baño Real del Palacio de Comares, l’unico hammam (bagno turco) integro dell’epoca nasride che si conserva in Occidente, è stato oggetto di un restauro da 1,1 milioni di euro che ha interessato il tetto e i rivestimenti degli interni…
(Edizione in PDF de Il Giornale dell’Arte n.382, Gennaio 2018)

 


ARCHIVOS Il Giornale dell’Arte: